Cordoncino Swan Thai

COD: 266.300

 10,50

€ 10.50 a confezione

Cordoncino Swan Thai utile per creare accessori e borse all’uncinetto. Resistente e durevole con una gamma di colori che ti farà innamorare di questo prodotto.

COD: 266.300
COLORE: TINTA UNITA
TESSUTO: CORDONCINO SWAN

COMPOSIZIONE: 100% POLIPROPILENE
PESO CONFEZIONE: 500 GR.

 

007 Swan Thai Bordeaux 007 Bordeaux
008 Swan Thai Turchese 008 Turchese
009 Swan Thai Petrolio 009 Petrolio
010 Swan Thai Militare 010 Militare
011 Swan Thai Rosa Chiaro 011 Rosa Chiaro
012 Swan Thai Fango 012 Fango
019 Swan Thai Beige 019 Beige
020 Swan Thai Bianco 020 Bianco
021 Swan Thai Marrone 021 Marrone
022 Swan Thai Burro 022 Burro
029 Swan Thai Grigio Perla 029 Grigio Perla
030 Swan Thai Lilla 030 Lilla
032 Swan Thai Mosto 032 Mosto
036 Swan Thai Oro 036 Oro
037 Swan Thai Orchidea 037 Orchidea
041 Swan Thai Verde 041 Verde
044 Swan Thai Arancio 044 Arancio
045 Swan Thai Giallo 045 Giallo
046 Swan Thai Rosso 046 Rosso
052 Swan Thai Grigio 052 Grigio
078 Swan Thai Verde Bandiera 078 Verde Bandiera
079 Swan Thai Rosa 079 Rosa
080 Swan Thai Azzurro 080 Azzurro
081 Swan Thai Blu 081 Blu
082 Swan Thai Ruggine 082 Ruggine
091 Swan Thai Moro 091 Moro
096 Swan Thai Blu Sport 096 Blu Sport
101 Swan Thai Tiffany 101 Tiffany
55 Nero
Aggiungi  99,00 al carrello per raggiungere la spedizione gratuita!

Consegne Veloci

Spedizione celere

70k prodotti

Vasto assortimento

7/7 Supporto

Assistenza Illimitata

Caratteristiche

Cordoncino Swan Thai

Cordoncino Swan Thai è un cordoncino perfetto per realizzare borse all’uncinetto, è brillante e scorrevole, è comodamente contenuto in una busta per facilitarne l’utilizzo senza creare grovigli, è disponibile in diversi colori, accostabili per creare palette fantastiche sulle tue borse create a mano.

Questo articolo è caratterizzato da una viaria palette di colori.

La composizione del capo è del 100% Polipropilene mentre la busta contiene 500 g di cordino.

Il cordino Swan Thai è perfetto per realizzare accessori e borse resistenti all’uncinetto, il marchio è depositato da Tre Sfere.
Si consiglia di utilizzare un uncinetto n° 3,5 o 4. Per facilitarne l’utilizzo l’articolo è dotato di un sistema di anti-ingarbugliamento, infatti, per avviare i propri lavori basterà utilizzare il cordoncino che è fuori dalla confezione, successivamente si sfila il cordoncino man mano.

Ti consigliamo Cordoncino Swan Thai per comporre i tuoi migliori capi!

Composizione

Istruzioni Lavaggio

  • Lavare a massimo 60° 60° Lavabile in lavatrice.
  • Non Candeggiare Non Candeggiare
  • Non stirare con vapore Non stirare con vapore - Temperatura massima 110º
  • Utilizzabile qualsiasi solvente eccetto Tetracloretilene Utilizzabile qualsiasi solvente eccetto Tetracloretilene

Materiali & Composizione

La Lavorazione

Un cordoncino può essere prodotto in diversi modi, a seconda del materiale di partenza e della finalità dell’uso del cordoncino stesso. In generale, il processo di produzione di un cordoncino prevede queste fasi principali:

  1. Selezione del materiale: il materiale può essere cotone, lana, nylon, poliestere, ecc. In base al materiale scelto, il processo di produzione varia.
  2. Filatura: il filo viene fatto passare attraverso una serie di rulli che ne aumentano la resistenza e la compattezza.
  3. Torsione: i fili vengono poi sottoposti a torsione per formare il cordoncino. Il grado di torsione dipende dalla finalità d’uso del cordoncino.
  4. Rettifica: il cordoncino viene sottoposto a una fase di rettifica per uniformare la sua superficie e renderlo liscio.
  5. Taglio: infine, il cordoncino viene tagliato in lunghezze standard, con l’aiuto di macchine specifiche.

Il processo di produzione del cordoncino può variare leggermente in base al tipo di macchinario utilizzato e alla tecnologia impiegata, ma le fasi principali rimangono le stesse.

Il Polipropilene

Il polipropilene è una sostanza termoplastica che può essere utilizzata per la produzione di tessuti, grazie alle sue proprietà di resistenza, leggerezza, impermeabilità e traspirabilità. Il processo di creazione del polipropilene per tessuti prevede diverse fasi, tra cui:

  1. Polimerizzazione: il polipropilene viene creato a partire dalla polimerizzazione del propilene, ovvero la combinazione di più molecole di propilene per formare una molecola di polimero di polipropilene. Questa reazione avviene in presenza di un catalizzatore e di elevate temperature e pressioni.
  2. Estrusione: la massa di polipropilene ottenuta dalla polimerizzazione viene quindi estrusa attraverso un’ugello per formare un filamento continuo, che poi viene raffreddato e avvolto su bobine.
  3. Tessitura o tessitura non tessuta: il filamento di polipropilene può essere utilizzato per la tessitura di tessuti o per la produzione di tessuti non tessuti mediante processi di filatura a fusione o pressatura a caldo.
  4. Trattamento: infine, i tessuti di polipropilene possono essere sottoposti a trattamenti per migliorarne le proprietà, come ad esempio l’addizione di sostanze idrorepellenti, ignifughe o antimicrobiche.

Il processo di creazione del polipropilene per tessuti può variare leggermente in base alla tecnologia e alla specifica applicazione, ma le fasi principali rimangono le stesse.

Hai bisogno di un consiglio?

Scrivici subito su WhatsApp un messaggio!
Cell: +39 3346375698