Lun:
15:00 - 19:30
Mar - Sab:
9:00 - 12:30
15:00 - 19:30
Lun:
15:00 - 19:00
Mar - Sab:
9:00 - 12:00
15:00 - 19:00
€ 12,00
Suggerito bagno prima della confezione in quanto subisce un calo fisiologico del 5/10%
Lavaggio | Tipo | Gradi |
Acqua | Mano/Lavatrice | 30° |
LYCRA GLITTER BALLO E SPORT
Tessuto elasticizzato nei due sensi.
Ideale per costumi da bagno, costumistica teatrale e da ballo.
Consigliato per la creazione di parti coprenti o fascianti.è la fibra che grazie alle sue straordinarie proprietà elastiche ha rivoluzionato il guardaroba
di tutti noi, contribuendo alla diffusione di concetti quali comfort, vestibilità,
libertà di movimento e mantenimento della forma e dando vita all’abbigliamento contemporaneo.
Ma non solo, è un marchio di valore, vissuto come sinonimo di innovazione,
noto e apprezzato dai consumatori di tutto il mondo.
Nuda – Lycra possiede le stesse caratteristiche di lavorazione di una fibra sintetica e può essere utilizzata nuda per la produzione, ad esempio, di corsetteria, costumi da bagno, polsini, maglie tubolari e collant. I fili nudi sono applicati dove si richiedono tessuti più leggeri, trasparenti, elastici; sono inoltre più economici perché viene eliminata l’operazione di copertura. Ricoperta – Lycra può essere ricoperta o spiralata con altre fibre, naturali o sintetiche (per collant, calze, nastri per bordure e tessuti prêt-à-porter). Il filo nudo viene allungato fino alla sua massima capacità di estensione o quasi e poi unito a fili testurizzati o con filati di fiocco. Il filo Lycra ricoperto avrà l’aspetto e la mano dei filati usati nella loro copertura. Core-spun – Simile alla tecnica usata per allestire fili elastanici ricoperti. Lycra viene filata insieme a una fibra discontinua non elastica, come cotone, lana, lino o seta. Solitamente viene impiegata in tessuti più pesanti dove la mano, la contentatura, l’elasticità o altre proprietà dei fiocchi di copertura sono particolarmente apprezzate. Lycra interlacciata – Si ottiene facendo passare Lycra stirata, attraverso un getto d’aria, assieme a un filato rigido multi-bava o un microfilmato con il quale si “interfaccia” a intervalli periodici. Lycra ritorta – Durante la ritorcitura Lycra nudo o ricoperto viene unito ad un’altra fibra.
No account yet?
Create an Account