Caratteristiche
Tessuto Percalle Cotone – Wax African
Tessuto Percalle Cotone – Wax African morbido e confortevole, traspirante e meno propenso a piegarsi. È ideale per la confezione di abbigliamento, biancheria per la casa e coperte. Inoltre, può essere tinto in una vasta gamma di colori e di buona qualità.
Questo tessuto è caratterizzato da una viaria palette di colori.
La composizione del capo è del 100% Cotone mentre l’altezza relativa alla stoffa è di 160 cm.
Questo prodotto è certificato OEKO-TEX®: una certificazione di origine controllata che riguarda i prodotti che non presentano rischi per la salute dei consumatori, è una certificazione in ambito tessile, per ottenerla è necessario effettuare numerosi test inoltre esso è un marchio registrato, di proprietà dell’Associazione Internazionale per la Ricerca e il Controllo nel Settore dell’Ecologia Tessile, costituita spontaneamente da numerosi istituti e laboratori di ricerca, di tutto il mondo.
Ti consigliamo Tessuto Percalle Cotone – Wax African per comporre i tuoi migliori capi!
Composizione
Istruzioni Lavaggio
Materiali & Composizione
Il Cotone
Il processo include la raccolta del cotone dalle piante, la pulizia del cotone dalle impurità, la cardatura per allineare i filamenti di cotone, la filatura per creare i fili di cotone, la tessitura o maglieria per creare tessuti o capi d’abbigliamento, e infine la confezione per creare prodotti finiti. In alcuni casi, il cotone può essere tinteggiato o stampato per creare disegni e colori sui tessuti o capi d’abbigliamento.
Tessuto Percalle Cotone
Il tessuto percalle di cotone è un tessuto a maglia fine e compatta, con una texture leggermente rigida. Viene utilizzato comunemente per lenzuola, asciugamani e biancheria intima. Il cotone percalle è resistente, morbido e traspirante, rendendolo ideale per la biancheria da letto e da bagno. Inoltre, è facile da curare e mantiene la sua forma e colore nel tempo.
La produzione di tessuti percalle di cotone inizia con la raccolta del cotone grezzo. Il cotone viene quindi pulito e cardato per rimuovere eventuali impurità e per allineare i filamenti di cotone. Successivamente, il cotone viene filato per creare i fili di cotone che verranno utilizzati per tessere il tessuto.
Una volta che i fili di cotone sono stati creati, vengono tessuti insieme per creare il tessuto percalle di cotone. Il tessuto viene quindi rifinito, stirato e tagliato per creare i vari articoli di biancheria come lenzuola, asciugamani e biancheria intima.
Il processo di produzione del tessuto percalle di cotone può essere fatto manualmente o meccanicamente, utilizzando macchine tessili moderne, per aumentare l’efficienza e la precisione del processo.
In generale, la produzione di tessuti percalle di cotone richiede una grande quantità di cotone, manodopera specializzata e una vasta gamma di attrezzature e macchinari.
Tessuti Wax African
I tessuti Wax African, noti anche come tessuti Wax Hollandais o tessuti Ankara, sono tessuti stampati a mano tradizionali originari dell’Africa Occidentale, in particolare del Ghana e della Nigeria. Questi tessuti sono realizzati con cotone o lino e sono caratterizzati da stampe vivaci e colorate, spesso con motivi geometrici o floreali.
La tecnica di stampa utilizzata per creare questi tessuti è nota come “stampa ad acqua” o “stampa batik”. In questo processo, le aree del tessuto che devono rimanere senza colore vengono coperte con una sostanza resistente all’inchiostro, come la cera d’api o la paraffina, prima di essere immersi nei colori. Questo processo viene ripetuto per ogni colore del tessuto finito.
I tessuti Wax African sono popolari sia nell’abbigliamento che nell’arredamento d’interni e sono spesso utilizzati per creare abiti tradizionali, cappelli, borse e altri articoli. Inoltre, sono anche usati come tessuti decorativi per tende, cuscini e coperte.
Il tessuti Wax African sono un importante simbolo culturale dell’Africa Occidentale e sono diventati molto popolari anche nel mondo della moda e dell’arte contemporanea, spesso utilizzati come elemento di fusione tra tradizione e modernità.