PAOLO SCAMPOLI E TESSUTI - IL TESSILE A 360ยฐ

EMAIL: info@paoloscampolitessuti.com

Paolo Scampoli e Tessuti Paolo Scampoli e Tessuti
  • Home
  • Shop
  • Video Tutorial
  • Dove siamo e orariORARI NEGOZI
Accedi / Registrati
Sign inCreate an Account

Lost your password?
Menu
Paolo Scampoli e Tessuti Paolo Scampoli e Tessuti
0 articoli / € 0.00
Catalogo
  • TESSUTI PER ABBIGLIAMENTOTESSUTI PER ABBIGLIAMENTO
    • CotoneCotone
    • LanaLana
    • LinoLino
    • MicrofibraMicrofibra
    • PellePelle
    • SeteriaSeteria
    • TulleTulle
    • VellutoVelluto
    • VEDI TUTTIapri catalogo
  • HOME CASA BELLAHOME CASA BELLA
    • BiancheriaBiancheria
    • TappezzeriaTappezzeria
    • TeleriaTeleria
    • TendaggiTendaggi
  • MERCERIAMERCERIA
    • Accessori MerceriaAccessori Merceria
    • Bassa MerceriaBassa Merceria
    • Covid SicurezzaCovid Sicurezza
    • Filati aguglieriaFilati aguglieria
    • PassamaneriePassamanerie
  • TESSUTI SPECIALITESSUTI SPECIALI
  • PRONTO MODA STOCKPRONTO MODA STOCK
  • IDEE REGALOIDEE REGALO
  • BAMBINOBAMBINO
  • TAGLIOMETROTAGLIOMETRO
  • KIT VIDEO TUTORIALKIT VIDEO TUTORIAL
Lista dei desideri
0 articoli / € 0.00
Home HOME CASA BELLA Tendaggi Tenda Dover CT722 Emika
New
BIANCO DOVER EMIKA
BIANCO DOVER EMIKA
BIANCO DOVER EMIKA
Clicca per ingrandire

Tenda Dover CT722 Emika

€ 17.00


COD:ย  CT722 TENDA DOVER EMIKA
TIPOLOGIA: FIAMMATA CON PLUMETIL
COMPOSIZIONE: 100% POLIESTERE
ALTEZZA CM: 300
RIFINITURA CON PIOMBO

DAL MOMENTO DELL’ORDINE CI POTREBBERO VOLERE 10 GIORNI PER L’ARRIVO DELLA MERCE CHE VIENE ORDINATA DIRETTAMENTE IN DITTA.ย  SE HAI DUBBI MANDACI UN MESSAGGIO WHATSAPP AL NUMERO 3346375698

PANNA DOVER EMIKA BEIGE HD2159
BIANCO DOVER EMIKA BIANCO HD2157
PANNA DOVER EMIKA PANNA HD2158
Svuota
Aggiungi ai preferiti
Add to wishlist

Mano - Lavat - 30

Suggerimenti:

Suggerito bagno prima della confezione in quanto subisce un calo fisiologico del 5/10%

Lavaggio Tipo Gradi
Acqua Mano/Lavatrice 30ยฐ
Istruzioni Lavaggio
chiudi
Categorie
  • Termini e condizioni generali
  • Privacy Policy
  • Diritto di recesso
  • Descrizione
  • Informazioni aggiuntive
Descrizione

TENDAย  TRAMAย  FIAMMATA CON UN PLUMETIL CHE LA RENDE ELEGANTE MA SOBRIA

La storia del tendaggio, come quella della tessitura, segue passo passo la storia dellโ€™uomo il quale ha sempre avuto come bisogno naturale quello di proteggersi dalle intemperie climatiche del mondo esterno siano questo il freddo, il vento o il caldo. Il settore tessile ha quindi seguito lโ€™evoluzione delle strategie produttive dellโ€™uomo che da tecniche manuali รจ passato allโ€™utilizzo di macchinari sempre piรน tecnologici per la produzione di tendaggi in grande scala.

Ripercorriamo la storia della tessitura e quindi anche delle tende partendo dal Neolitico, periodo di cui riscontriamo, grazie agli scavi archeologici, il ritrovamento di oggetti simili a rudimentali telai rettangolari costituiti da bastoncini di legno coi quali i fili erano tesi in alto e in basso per permettere la lavorazione del filo per creare tessuti in lino e fibre vegetali. Nellโ€™antichitร  lโ€™attivitร  di tessitura diventa il segno di riconoscimenti di intere famiglie e di piccoli laboratori artigianali fino allโ€™epoca Romana, nella quale ad occuparsi della lavorazione dei tessuti, principalmente della lana, erano gli schiavi in officine specializzate. I tessuti provenivano dal Mediterraneo ma anche del lontano Oriente. Con il crollo dellโ€™impero romano, la conoscenza della lavorazione dei tessuti passa in mano alle corporazioni medievali i quali la custodiscono gelosamente rendendo produttivo tutto il Nord dโ€™Italia e principalmente le cittร  di Bologna, Milano, Vicenza e Firenze. Proprio Firenze diventerร  la cittร  principale per i commercio delle materie prime. Nel nord Italia va segnalata la โ€œConfraternita degli Umiliatiโ€, maestri sapienti dellโ€™arte della lavorazione della lana, i quali costituiranno conventi in tutta la zona. Tra i vari settori delle corporazioni ricordiamo le arti della Calimala, lโ€™arte della lana, lโ€™arta della sete e del tintori nelle quali da generazione in generazione si tramandavano i segreti della lavorazione.

Sin dallโ€™antichitร  fino ai primi anni del 1400 le finestre delle abitazioni non erano realizzate con il costosissimo vetro ma bensรฌ con delle tende costituita da un tessuto pesante: erano bande di tessuto imbevute nella resina di pino (trementina) attaccate ad una barra di ferro che svolgevano la funzione di riparare la casa dal freddo, dal vento e dal caldo. Le tende svolgevano la funzione delle vecchie ante di legno le quali erano usate come finestra per riparare la casa dal freddo e dal vento con la scomoditร  che, una volta chiuse, oscurassero completamente la stanza e non permettevano quindi il passaggio della luce naturale allโ€™interno della stanza.

Tra il 1400 e il 1500 le finestre vengono finalmente realizzate con il vetro ma i tendaggi non perdono la loro funzionalitร  Di fatto esse veniva comunque realizzate per permettere la filtrazione dei raggi solari allโ€™interno delle stanze. Inizia, da questo momento in poi, la necessitร  di possedere dei tendaggi funzionali ma anche esteticamente belli per abbellire la propria casa e rivestirla proprio come un vestito su una donna. Dal 1600 inizia lโ€™epoca dโ€™oro dei tendaggi in cui gli artisti sarti e tappezzieri non solo ricercano ed utilizzano tessuti preziosi come la seta, il barocco, il taffetร , il damasco, santin, i velluti eccโ€ฆ ma incastonano al loro interno anche dei metalli per impreziosire la tenda. Basti ricordare i tendaggi di seta droppate dโ€™oro che adornavano le finestre di cristallo delle antiche navi da guerra, le โ€œgalereโ€.

Le tende ora perรฒ sono due bande di tessuto divisi a metร  attaccate a raffinate e curate barre di ferro. Percorriamo gli anni e arriviamo al 1700 e alla reggia del Re sole, Luigi XIV, a Versailles. Lโ€™apogeo della storia del tendaggio รจ qui testimoniato attraverso i tessuti preziosi importati dallโ€™oriente come la seta, il damasco, il broccato di fiandra, satin il tuo impreziosito con diamanti, zaffiri, rubini. La tenda non era piรน solo funzionale ma serviva soprattutto ad impreziosire la case, dare luce alla stanza e renderla brillante. Le tende erano un vezzo ed uno dei modi di dimostrare ricchezza e gusto estetico. Alle fine del 1700 un cambiamento repentino investe il mondo del tendaggio e il settore tessile, grazie alla Rivoluzione Francese e al periodo dellโ€™illuminismo. Di fatti dalla sontuositร  del re Sole passiamo alla modestia e sobrietร  dei tendaggi in cotone o in taffetร  di colore verde, giallino o cannella. Cresce invece la tecnologia legata ai tendaggi, proprio in questo periodo vengono inventate e utilizzate le โ€œtende a pacchettoโ€ ossia delle tende collegate ad un meccanismo meccanico che le avvolgeva e riavvolgeva a seconda della luce che si voleva far passare nellโ€™abitazione; ancora oggi, con dei meccanismi decisamente piรน moderni, questo tipo di tende vengono utilizzate come ad esempio le tende avvolgibili da sole. Proliferano le invenzioni (e le scoperte), in tutti i campi delle materie umanistiche e scientifiche, che uniscono meccanismi sempre piรน tecnologici per il sostegno e lโ€™uso delle tende a nuovi tessuti. In questo periodo gli abili tappezzieri inventano tipologie di tende che tuttโ€™ora conosciamo: tende allโ€™italiana (provviste da unโ€™armatura che distanzia la parte finale della tenda dalla finestra); tende arrotolate ad una puleggia; tende a principessa (arricciate); tende olandesi (che si increspano in pieghe dritte e regolari come le lame di una persiana). I tessuti sono variabili e naturalmente seguono la moda delle epoche che devono rivestire e ad inizio 1800 i piรน utilizzati sono il broccato di lino, la lana, il tulle, la parcana ecc..

Elemento che contraddistingue questi tendaggi rispetto a quelli passati, a parte i meccanismi ai quali vengono agganciati i tessuti, sono le di stampe di fiori o foglie o ricami o le passamanerie che impreziosiscono la tenda con la loro modernitร . Ai colori di queste tende che sono per lo piรน di colori accesi come il rosso, il rosa, il verde, lโ€™arancio si contrasta lโ€™utilizzo, in questo periodo, delle mantovane cioรจ un tessuto arricciato o lineare per coprire la barra di ferro di sostegno della tenda. Come detto prima i colori della tenda erano spesso in contrasto con quelli della mantovana per creare dei toni di luce particolari nella stanza e allo stesso tempo darle un tono piรน sfarzoso. Lโ€™evoluzione della storia del tendaggio coincide naturalmente con i cambiamenti della storia e anche la Rivoluzione Industriale portรฒ dei cambiamenti nel settore tessile e, con esso, in particolare dei tendaggi. Si deve al francese Joseph-Marie Jacquard lโ€™invenzione di un telaio dotato di una scheda perforata che comandava il movimento dei licci permettendo quindi lโ€™esecuzione di disegni complessi da parte di un solo tessitore. Parte cosรฌ la produzione in larga scala di tendaggi simili, complessi, prodotti in serie.

Non solo per la regolazione della luce ma sono anche altri gli utilizzi delle tende in questi secoli. Ricordiamo le tende utilizzate per proteggere i quadri e i libri delle biblioteche dalla polvere, oppure le tende utilizzate per la separazione temporanee di stanze o ancora, il ricordo piรน romantico, il famoso letto a baldacchino: un letto protetto da tendaggi ondulati e sontuosi custode delle piรน belle favole di principesse addormentate.

Al giorno dโ€™oggi, oramai a 14 anni dalla fine del โ€˜900, i tendaggi rimangono ancora oggi lโ€™oggetto piรน utilizzato per proteggere la propria abitazione dai raggi del sole. Sono di diversi tipi e viene utilizzato qualsiasi tessuto per la realizzazione. Possono essere di stile classico o moderno; possono essere collegate ad un meccanismo per lโ€™apertura e la chiusura come le tende frangisole o ancora collegate ad un semplice filo che le tirerร  ai lati. Non hanno mai perso il loro valore aggiunto di arredamento della casa, di vestirla di colore e di permettere giochi di luce e ombre allโ€™interno di una stanza creando cosรฌ un ambiente confortevole e piacevole.

Informazioni aggiuntive
Peso 1 kg
Formato

Metro

Tinta

Pizzo

DOVER

BEIGE HD2159, BIANCO HD2157, PANNA HD2158

COD: N/A Categorie: HOME CASA BELLA, Tendaggi Tag: metro, tendaggio
Share:

Prodotti correlati

New
Compare
Quick view
Add to wishlist
Aggiungi al carrello

Tenda Sara Grigio

HOME CASA BELLA, Tendaggi
€ 32.00
New
FIANDRA ELEGANT TERRACOTTA
Compare
Quick view
Add to wishlist
Aggiungi al carrello

FIANDRA ELEGANT TERRACOTTA

HOME CASA BELLA, Teleria
€ 15.00
Compare
Quick view
Add to wishlist
Aggiungi al carrello

Fiume Lilla

Fiume, HOME CASA BELLA
€ 12.00
Tessuto Vanessa Paoloscampolitessuti.com
Tessuto Vanessa Paoloscampolitessuti.com
Compare
Quick view
Add to wishlist
Scegli

VANESSA tessuto per arredo

HOME CASA BELLA, Tappezzeria, Teleria
€ 20.00
Compare
Quick view
Add to wishlist
Aggiungi al carrello

Fiume Verde Scuro

Fiume, HOME CASA BELLA
€ 12.00
Tessuto Quadretto Ibiza Rosso
Tessuto Quadretto Ibiza Rosso
Compare
Quick view
Add to wishlist
Aggiungi al carrello

Tessuto Quadretto Ibiza Rosso

HOME CASA BELLA, Biancheria, Teleria
€ 10.00
New
Compare
Quick view
Add to wishlist
Aggiungi al carrello

SCOZZESE SNOW GRANDE

HOME CASA BELLA, Teleria
€ 10.00
New
Compare
Quick view
Add to wishlist
Aggiungi al carrello

LONETA NEMO

HOME CASA BELLA, Teleria
€ 8.00
Compare
Quick view
Add to wishlist
Aggiungi al carrello

Fiume Verde Chiaro

Fiume, HOME CASA BELLA
€ 12.00
Compare
Quick view
Add to wishlist
Aggiungi al carrello

Fiume Fucsia

Fiume, HOME CASA BELLA
€ 12.00
Compare
Quick view
Add to wishlist
Aggiungi al carrello

Fiume Blu

Fiume, HOME CASA BELLA
€ 12.00
Compare
Quick view
Add to wishlist
Aggiungi al carrello

Tovaglia Resinata Antimacchia Foglie 2

Tovaglie resinate, HOME CASA BELLA
€ 6.00
PAOLO SCAMPOLI TESSUTI

REGISTRATI ALLA NOSTRA NEWSLETTER

OPPURE SEGUICI SU

Novitรก, promozioni e tanti consigli utili per realizzare le tue idee!

    Paolo Scampoli e Tessuti
    รฉ un marchio di proprietรก intellettuale
    della ditta individuale:

    ZERLETTI PAOLO
    Via Oriani 1, 20060 Mediglia (MI)
    P.Iva: 10323240159
    C.f.: ZRLPLA66C28E962Q
    Seguici su instagram!
    Instagram image
    Instagram image
    Instagram image
    Instagram image
    Instagram image
    Instagram image
    Instagram image
    Instagram image
    Instagram image
    Trova prodotto
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Termini e condizioni generali
    • FAQs
    Paolo Scampoli e Tessuti 2018 REALIZZATO DA XLR SOLUTION di Tornaghi Dario - SOLUZIONI TECNICHE E DIGITALI.
    • Menu
    • Catalogo
    • TESSUTI PER ABBIGLIAMENTOTESSUTI PER ABBIGLIAMENTO
      • CotoneCotone
      • LanaLana
      • LinoLino
      • MicrofibraMicrofibra
      • PellePelle
      • SeteriaSeteria
      • TulleTulle
      • VellutoVelluto
      • VEDI TUTTIapri catalogo
    • HOME CASA BELLAHOME CASA BELLA
      • BiancheriaBiancheria
      • TappezzeriaTappezzeria
      • TeleriaTeleria
      • TendaggiTendaggi
    • MERCERIAMERCERIA
      • Accessori MerceriaAccessori Merceria
      • Bassa MerceriaBassa Merceria
      • Covid SicurezzaCovid Sicurezza
      • Filati aguglieriaFilati aguglieria
      • PassamaneriePassamanerie
    • TESSUTI SPECIALITESSUTI SPECIALI
    • PRONTO MODA STOCKPRONTO MODA STOCK
    • IDEE REGALOIDEE REGALO
    • BAMBINOBAMBINO
    • TAGLIOMETROTAGLIOMETRO
    • KIT VIDEO TUTORIALKIT VIDEO TUTORIAL
    • Home
    • Shop
    • Dove siamo e orari
    • Video Tutorial
    • Lista dei desideri
    • Accedi / Registrati
    Carrello
    chiudi
    Facebook Twitter Instagram YouTube
    Sidebar
    Scrivici su WhatsApp